Alessandra Ciccaglioni

Nata a Roma, ha seguito gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia, dove si è diplomata in Organo, Composizione, Pianoforte e Didattica strumentale e si è laureata in Lettere moderne presso l’Università La Sapienza, discutendo una tesi sulla tecnica pianistica. Ha proseguito gli studi presso il Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara, conseguendo il Diploma Accademico di II° livello in Organo con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° R. Marini con una tesi su Charles Tournemire. Vincitrice di numerose borse di studio, è stata allieva del Conservatorio di musica di Vienna e dell’Accademia di Musica F. Chopin di Varsavia, dove ha ottenuto il Diploma di perfezionamento in Composizione con il massimo dei voti nella classe del M° M. Borkowski.

Ha seguito masterclass organistiche con i maestri F. Lefebvre, L. Lohmann, F. Cera e B. Van Oosten e ha partecipato ai corsi di composizione della Scuola di Musica di Fiesole e agli Internationale Ferienkurse fuer Neue Musik di Darmstadt.

Ha ricevuto riconoscimenti ed è stata finalista in diversi concorsi nelle varie discipline (Call for scores La SIMC per Bruno Maderna, Concorso Organistico Internazionale D. Alari, Concorso Internazionale di Composizione P. Farulli, Concorso Internazionale di Composizione Firenze per le Culture di pace, Concorso Internazionale di Composizione del Bicentenario del Conservatorio G. Verdi di Milano, Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale  A.M.A. Calabria, Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Monopoli). Nel 2011 è stata selezionata come composer-in-residence presso il Visby International Centre for Composers in Svezia.

 

Ha svolto attività di maestro collaboratore presso varie istituzioni italiane. 

Ha tenuto concerti come pianista (Palazzo Vecchio Firenze, Sala Boggian Verona, Auditorium Nuovo Montemezzi Verona, Facoltà Teologica Valdese di Roma, Sala Casella Accademia Filarmonica Romana, Comune di Roma, Teatro Poliziano di Montepulciano e altri) e come organista (Abruzzo Organ Festival, Fondazione Malvina Menegaz, Mascagni New Generation Festival, Un Organo per Roma, Maggio Musicale San Francesco a Ripa, Comune di Contigliano (RI), Groupmuse – The Live Music Project e altre) e suona regolarmente presso varie chiese e basiliche romane sia in veste di solista che in formazioni cameristiche. Dal 2019 è organista titolare presso la Chiesa di San Francesco a Ripa in Trastevere a Roma. 

 

Ha al suo attivo numerose composizioni, commissionate ed eseguite presso rassegne e istituzioni italiane e internazionali (Amici di Musica/Realtà Milano, Società Italiana di Musica Contemporanea, Nuova Consonanza Roma, Festival Scelsi Roma, Nuovi Spazi Musicali Roma/Ascoli Piceno, Rive Gauche Torino, Contemporanea Udine, Associazione Clavicembalistica Bolognese, Teatro Dal Verme Milano, Wien Modern, Kunsthalle Wien/project space, Re-construction Wien/Tokyo, Warsaw Society of Music, Laboratory of Contemporary Music Warsaw, Opera i Filharmonia Podlaska Bialystok, Galeria Dzialan Warszawa, Conservatoire de Nancy, Xornadas de Musica Contemporanea Gondomar, Bulgarian National Radio Sofia, North/South Consonance New York, University of Albany, Festival Limes Buenos Aires, Shanghai Southsalon e altre). Alcune di queste sono state trasmesse da Rai RadioTre, Concertzender Amsterdam, Radio Beograd, Bulgarian National Radio e pubblicate dalle Edizioni Sconfinarte di Rovato (Brescia). La sua traduzione italiana degli scritti di Helmut Lachenmann, raccolti nel volume Musica come magia infranta, ha inaugurato la nuova serie della collana Le Sfere di Ricordi.

Insegna Lettura della Partitura presso il Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli.